Contributi / Criteri e Modalità
Pagina1di6

Bando per l’ACCESSIBILITA’ DI ARTISTE/I CON DISABILITA’ ALLO SPETTACOLO DAL VIVO / Anno 2026 – Avviso pubblico e apertura dei termini di presentazione delle domande

Si pubblica il decreto del Direttore generale Spettacolo del 6 ottobre 2025, rep. n. 1512, recante l’Avviso pubblico per favorire l'accessibilità alle attività dello spettacolo dal vivo di artiste/i con disabilità per l'annualità 2026.

Si comunica inoltre che a partire dalle ore 14:00 di lunedì 6 ottobre 2025 è disponibile, sulla piattaforma telematica FUSonline, la modulistica per la compilazione e la presentazione delle domande.

Possono essere finanziati un massimo di 12 progetti proposti da Organismi professionali dello spettacolo dal vivo - teatro, musica, danza e circo e a carattere multidisciplinare, che impiegano a livello professionale artiste ed artisti con disabilità, che ne promuovono le capacità e ne valorizzano i talenti.

Le attività considerate dovranno svolgersi dal 1° gennaio al 31 ottobre 2026.

Le domande, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’organismo richiedente, dovranno essere presentate, pena esclusione, utilizzando unicamente i modelli predisposti e resi disponibili on-line dalla Direzione generale Spettacolo sulla piattaforma FUSonlineentro e non oltre le ore 16:00 del 6 novembre 2025.

Ai fini dell’attestazione del ricevimento delle istanze e per il rispetto dei termini ivi previsti, farà fede la notifica di ricezione inviata via PEC all’utente, che il sistema genererà automaticamente al termine della procedura di compilazione della modulistica disponibile sul portale.

Si ricorda che, per la presentazione delle relative istanze, il soggetto attuatore dovrà essere dotato di indirizzo di posta elettronica certificata PEC e del Kit per la firma digitale.

L’help desk on-line fornirà la necessaria assistenza tecnica.

D.D.G. 6 ottobre 2025, rep. n. 1512


Accedi alla piattaforma telematica FUSonline

Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Sabrina CANZONIERE – E-mail sabrina.canzoniere@cultura.gov.it

Dr.ssa Matilde AGUERRE – E-mail matilde.aguerre@cultura.gov.it

Dr.ssa Giuliana RUOTI - E-mail giuliana.ruoti@cultura.gov.it


Bando per la PROMOZIONE DELLA MUSICA JAZZ / Anno 2026 – Avviso pubblico e apertura dei termini di presentazione delle domande

Si pubblica il decreto del Direttore generale Spettacolo del 2 ottobre 2025, rep. n. 1508, recante l’Avviso pubblico, per autonomie territoriali e organismi privati, senza scopo di lucro, anche non dotati di personalità giuridica, operanti in ambito nazionale, nel settore della musica Jazz.

Si comunica inoltre che a partire dalle ore 10:00 di venerdì 3 ottobre 2025 è disponibile, sulla piattaforma telematica FUSonline, la modulistica per la compilazione e la presentazione delle domande.

Possono essere finanziati progetti, per non più di 35 mila euro ciascuno, con le seguenti finalità:

  • Promozione di talenti emergenti e di formazioni jazzistiche anche giovanili a carattere orchestrale;
  • Ricerca e sperimentazione, anche attraverso la committenza di nuove opere, nel settore della musica jazz;
  • Attività formative indirizzate al perfezionamento professionale, ivi comprese le residenze artistiche;
  • Realizzazione di progetti, premi ed iniziative educative nelle istituzioni di formazione idonee a favorire la conoscenza della cultura jazzistica;
  • Collegamento fra le comunità, le scuole, le accademie, i conservatori e gli organismi professionali per favorire la conoscenza del jazz, valorizzare il relativo radicamento sul territorio, rafforzare la cooperazione, lo scambio artistico e il legame tra comunità locali e patrimonio musicale anche nei piccoli borghi;
  • Sviluppo professionale della filiera della musica jazz italiana;
  • Internazionalizzazione del jazz italiano.

I progetti presentati potranno definire nuovi percorsi per la rigenerazione culturale e la valorizzazione del territorio e per promuovere la conoscenza e la diffusione della musica jazz, mediante accordi di collaborazione tra l’Organismo proponente e uno o più enti no profit ovvero scuole o conservatori, attivi nel contesto territoriale dove opera il soggetto beneficiario. Gli accordi di collaborazione dovranno essere già sottoscritti tra le parti all’atto della presentazione delle domande. Ciascun soggetto potrà aderire ad un solo accordo di collaborazione nell’ambito del presente avviso, a pena di esclusione.

Le attività considerate dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2026.

Le domande, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’organismo richiedente, dovranno essere presentate, pena esclusione, utilizzando unicamente i modelli predisposti e resi disponibili on-line dalla Direzione generale Spettacolo sulla piattaforma FUSonline, entro e non oltre le ore 16:00 del 3 novembre 2025.

Si precisa che l’allegato alla domanda di contributo, denominato “Accordo di collaborazione”, è obbligatorio.

Ai fini dell’attestazione del ricevimento delle istanze e per il rispetto dei termini ivi previsti, farà fede la notifica di ricezione inviata via PEC all’utente, che il sistema genererà automaticamente al termine della procedura di compilazione della modulistica disponibile sul portale.

Si ricorda che, per la presentazione delle relative istanze, il soggetto attuatore dovrà essere dotato di indirizzo di posta elettronica certificata PEC e del Kit per la firma digitale.

L’help desk on-line fornirà la necessaria assistenza tecnica.

D.D.G. 2 ottobre 2025, rep. n. 1508


Accedi alla piattaforma telematica FUSonline

Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Maddalena ALONZI– E-mail maddalena.alonzi@cultura.gov.it

Dr.ssa Marta PACE – E-mail marta.pace@cultura.gov.it

Sig.ra Elena D’ANGELO – E-mail elena.dangelo@cultura.gov.it

Dr. Marco BRANDOLINO – E-mail marco.brandolino@cultura.gov.it


Bando per la valorizzazione delle attività di SPETTACOLO IN ISTITUTI E LUOGHI DELLA CULTURA STATALI / 2026 – Avviso pubblico e apertura dei termini di presentazione delle domande

Si pubblica il decreto del Direttore generale Spettacolo del 2 ottobre 2025, rep. n. 1507, recante l’Avviso pubblico relativo ai contributi volti a sostenere la valorizzazione delle attività di spettacolo da parte di istituti e luoghi della cultura statali presenti su tutto il territorio nazionale e da parte di soggetti giuridici creati o partecipati dal ministero della cultura che si occupano della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Si comunica inoltre che a partire dalle ore 10:00 di venerdì 3 ottobre 2025 è disponibile, sulla piattaforma telematica FUSonline, la modulistica per la compilazione e la presentazione delle domande.

Possono essere finanziati progetti per non più di 75 mila euro ciascuno, volti a sostenere le attività di spettacolo a carattere professionale negli ambiti della Musica, del Teatro, della Danza e del Circo.

Possono presentare domanda di contributo gli istituti e luoghi della cultura statali presenti su tutto il territorio nazionale e i soggetti giuridici creati o partecipati dal Ministero della cultura che si occupano della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, ad esclusione delle fondazioni lirico-sinfoniche. La domanda di contributo può essere presentata anche da un raggruppamento di soggetti ammissibili ai sensi del presente bando; al momento della presentazione della domanda il raggruppamento deve essere già costituto e deve avere data certa e durata almeno pari ai tempi di svolgimento del progetto previsti dal presente Avviso.

Le domande, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’organismo richiedente, dovranno essere presentate, pena esclusione, utilizzando unicamente i modelli predisposti e resi disponibili on-line dalla Direzione generale Spettacolo sulla piattaforma FUSonline, entro e non oltre le ore 16:00 del 3 novembre 2025.

Ai fini dell’attestazione del ricevimento delle istanze e per il rispetto dei termini ivi previsti, farà fede la notifica di ricezione inviata via PEC all’utente, che il sistema genererà automaticamente al termine della procedura di compilazione della modulistica disponibile sul portale.

Si ricorda che, per la presentazione delle relative istanze, il soggetto attuatore dovrà essere dotato di indirizzo di posta elettronica certificata PEC e del Kit per la firma digitale.

L’help desk on-line fornirà la necessaria assistenza tecnica.

D.D.G. 2 ottobre 2025, rep. n. 1507


Accedi alla piattaforma telematica FUSonline

Per ulteriori informazioni:

Sig.ra Silvia Iannicelli - E-mail: silvia.iannicelli@cultura.gov.it


Bando FESTIVAL, CORI e BANDE – D.M. 4 aprile 2025, rep. n. 110 – Criteri e modalità di accesso al fondo, di cui all’articolo 1, comma 605, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, per il sostegno del settore dei festival, dei cori e delle bande musicali

Si comunica che a partire dalle ore 10:00 del 15 settembre 2025 sarà disponibile, sulla piattaforma telematica FUSonline, la modulistica per la compilazione e l’invio delle domande a consuntivo di contributo ai sensi dell’articolo 3 del D.M. 4 aprile 2025, rep. n. 110, recante “Criteri e modalità di accesso al fondo, di cui all’articolo 1, comma 605, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, per il sostegno del settore dei festival, dei cori e delle bande musicali”.

Possono presentare domanda di contributo:

a) le associazioni nazionali operanti nel campo della coralità e della musica popolare tradizionale;

b) le associazioni regionali non aderenti alle suddette associazioni nazionali operanti nel campo della coralità e della musica popolare tradizionale;

c) fondazioni di comprovata rilevanza nazionale ed internazionale, con esclusione delle Fondazioni lirico-sinfoniche, operanti nel campo della coralità e/o della musica popolare tradizionale;

d) fondazioni e associazioni create o partecipate da enti pubblici, con esclusione delle Fondazioni lirico-sinfoniche, allo scopo di promuovere l’educazione musicale popolare tradizionale su aree territoriali interregionali, nazionali o internazionali;

e) raggruppamenti tra almeno quattro diversi organismi, con esclusione delle Fondazioni lirico sinfoniche, che svolgono attività, ricomprese nell’articolo 1, di circuitazione interregionale e nazionale e tutti non aderenti ad alcuna associazione di cui alle lettere a) e b) del presente comma;

f) raggruppamenti temporanei tra almeno quattro enti pubblici territoriali.

Non sono ammessi a partecipare al presente bando singoli organismi, singoli gruppi corali e/o singole bande musicali e/o singole associazioni, considerato il livello nazionale della procedura, nonché le fondazioni lirico-sinfoniche.

La domanda a consuntivo, firmata digitalmente dal legale rappresentante, a pena di inammissibilità, dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 16:00 del 15 ottobre 2025, utilizzando esclusivamente i modelli predisposti e resi disponibili nella rispettiva sezione della piattaforma telematica della Direzione generale Spettacolo FUSonline.

D.M. 4 aprile 2025, rep. n. 110


Accedi alla piattaforma telematica FUSonline


FNSV 2025/2027 – Anticipazioni 2025 – Circolare prot. n. 8757

Si pubblica la Circolare prot. n. 8757 recante "Erogazione delle anticipazioni 2025 a favore delle Prime istanze finanziate per il triennio 2025/2027 a valere sul Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo", con la quale si rendono note le modalità di presentazione delle domande di anticipazione per l’attività 2025 in favore delle Prime istanze triennali, che sono state ammesse al triennio 2025-2027 sulla base degli atti pubblicati sul sito della Direzione generale Spettacolo, e che non sono state beneficiarie di contributi in tutti gli anni del triennio precedente.


Circolare prot. n. 8757


Bando FONDO CARNEVALI STORICI / Anno 2025 – D.M. 4 aprile 2025, n. 111, recante “Criteri e modalità di accesso al fondo di cui all’articolo 1, comma 604, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 per la tutela e la valorizzazione dei carnevali storici con riconosciuta identità culturale”

Si comunica che a partire dalle ore 10.00 del 15 settembre 2025 è disponibile, sulla piattaforma telematica FUSonline, la modulistica per la compilazione e l’invio delle domande di contributo a consuntivo ai sensi dell’art. 2 del D.M. 4 aprile 2025, rep. n. 111, recante “Criteri e modalità di accesso al fondo di cui all’articolo 1, comma 604, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 per la tutela e la valorizzazione dei carnevali storici con riconosciuta identità culturale”.


Possono presentare domanda di contributo redatta a consuntivo Comuni, Fondazioni e Associazioni aventi sede legale in Italia, con personalità giuridica e senza scopo di lucro, costituite e operanti da almeno cinque anni alla data di adozione del presente decreto, nella cui composizione associativa siano presenti enti locali, aventi come fine statutario l’organizzazione e la promozione di carnevali storici. Detti enti devono attestare almeno venticinque edizioni documentabili, anche non continuative, svolte in annualità precedenti all’adozione del presente decreto, e devono essere inoltre gli enti organizzatori dei carnevali storici per i quali si richiede il contributo.


Le domande di contributo redatte a consuntivo per l’accesso al Fondo destinato al sostegno dei Carnevali Storici dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica sulla piattaforma FUSonline entro e non oltre le ore 16:00 del 15 ottobre 2025, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’Organismo richiedente ed unicamente sui modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma stessa.


Al fine dell’attestazione di ricevimento della domanda e per il rispetto dei termini ivi previsti, farà fede la notifica di ricezione della PEC inviata all’utente, che il sistema genererà automaticamente al termine della procedura di compilazione della modulistica.


D.M. 4 aprile 2025, n. 111

Avviso relativo alla presentazione delle domande di contributo Carnevali Storici – Annualità 2025


Bando FONDO NAZIONALE PER LA RIEVOCAZIONE STORICA – D.M. 20 marzo 2025, n. 75, recante “Accesso, modalità e criteri di attribuzione e di erogazione delle risorse, a valere sul Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica” – Anno 2025

Si comunica che a partire dalle ore 17.00 del 14 aprile 2025 è disponibile, sulla piattaforma telematica FUSonline, la modulistica per la compilazione e l’invio delle domande di contributo ai sensi dell’art. 2 del D.M. 20 marzo 2025, rep. n. 75, recante “Accesso, modalità e criteri di attribuzione e di erogazione delle risorse, a valere sul Fondo nazionale per la rievocazione storica”.


Possono presentare domanda di contributo Enti Locali, soggetti pubblici ed enti di rievocazione storica, vale a dire le associazioni di promozione sociale, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale e le fondazioni che hanno per fine statutario la tutela e la trasmissione della memoria storica del proprio territorio.


Le domande di contributo per l’accesso al Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica sulla piattaforma FUSonline, entro e non oltre le ore 16:00 del 30 maggio 2025, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’Organismo richiedente ed unicamente sui modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma stessa.


Al fine dell’attestazione di ricevimento della domanda e per il rispetto dei termini ivi previsti, farà fede la notifica di ricezione della PEC inviata all’utente, che il sistema genererà automaticamente al termine della procedura di compilazione della modulistica.


D.M. 20 marzo 2025, rep. n. 75

Avviso relativo alla presentazione delle domande di contributo FNRS - Annualità 2025


Accedi alla piattaforma telematica FUSonline


FNSV 2025/2027 – COSTI AMMISSIBILI, PUNTEGGI E MASSIMALI DI SPESA – Decreto del Direttore generale Spettacolo 27 gennaio 2025, rep. n. 19

Si pubblica il decreto del Direttore generale Spettacolo 27 gennaio 2025, rep. n. 19, che stabilisce, per il triennio FNSV 2025-2026-2027, ai fini della valutazione delle domande di contributo ed ai fini della determinazione del contributo stesso, costi ammissibili, punteggi e massimali di spesa.

D.D.G. 27 gennaio 2025, rep. n. 19

Come disposto dal D.M. 23 dicembre 2024, rep. n. 463, con decreto triennale, il Direttore generale Spettacolo stabilisce, ai fini della valutazione delle domande di contributo ed ai fini della determinazione del contributo stesso:

– La tipologia, le condizioni e i limiti percentuali di ammissibilità dei costi (ai sensi dell’art. 1 comma 5):

– Il punteggio massimo attribuibile ai parametri dell’Allegato B, per la misurazione della qualità artistica (ai sensi dell’art. 5, comma 2):

Punteggi massimi Qualità Artistica – Allegato B del D.M. 23 dicembre 2024, rep. n. 463 – Tutti gli ambiti

– Il punteggio massimo attribuibile ai parametri dell’Allegato C, per la misurazione della qualità indicizzata (ai sensi dell’art. 5, comma 5):

– Il punteggio massimo attribuibile ai parametri dell’Allegato D, per la misurazione della dimensione delle attività (ai sensi dell’art. 5, comma 5):

Punteggi massimi Dimensione Attività – Allegato D del D.M. 23 dicembre 2024, rep. n. 463 – Tutti gli ambiti

– Il punteggio massimo attribuibile ai parametri dell’Allegato E, per la misurazione della qualità artistica, di cui all’articolo 45 – Promozione, e all’articolo 46 – Tournée Estero (ai sensi degli artt. 45 e art. 46):

– I massimali di spesa, per i circhi e lo spettacolo viaggiante, relativamente agli acquisti di nuove attrazioni, impianti, macchinari, attrezzature e beni strumentali, ai danni conseguenti ad evento fortuito e alla strutturazione di aree attrezzate per l’esercizio dell’attività circense (ai sensi dell’art. 37 comma 10):

Massimali di spesa per nuovi acquisti, danni conseguenti ad evento fortuito e strutturazione aree attrezzate

FNSV 2025/2027 – D.M. 23 dicembre 2024, n. 463 – ISTANZE DI CONTRIBUZIONE A VALERE SUL FONDO NAZIONALE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO per la TRIENNALITA’ 2025-2027 e per l’ANNUALITA’ 2025 – Attivazione della MODULISTICA ON-LINE, TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Si pubblica, ai sensi di legge, il decreto ministeriale 23 dicembre 2024, n. 463, recante “Criteri e modalità per l’assegnazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo”, registrato dalla Corte dei Conti al n. 24 dell’8 gennaio 2025 con i relativi allegati: Allegato 1, Allegato A, Allegato B, Allegato C, Allegato D, Allegato E.

Si comunica che sarà attiva dalle ore 14:00 del 15 gennaio 2025 la procedura telematica per la compilazione e l’invio delle istanze di contribuzione ministeriale di cui al D.M. 23 dicembre 2024, n. 463.

Le istanze di contribuzione possono essere presentate da Organismi diversi dalle Fondazioni Lirico-Sinfoniche, nel rispetto di quanto disposto dal D.M. 23 dicembre 2024, n. 463, per gli ambiti e i settori di cui all’Allegato 1 del medesimo decreto.

Il sistema informatico consentirà ai soli utenti registrati sulla piattaforma FUSonline che avranno provveduto alla creazione di una nuova domanda – con la generazione del relativo codice domanda entro il 31 gennaio 2025 – il completamento del progetto triennale 2025/2027 e del programma annuale 2025 e l’invio definitivo delle domande fino alle ore 16:00 del 14 febbraio 2025.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, con apposizione di firma digitale da parte del legale rappresentante dell’Organismo richiedente, pena l’inammissibilità ai sensi del predetto decreto ministeriale, unicamente sui modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma telematica FUSONLINE all’indirizzo: https://dos.cultura.gov.it/.

Ai fini dell’attestazione della ricezione delle succitate istanze e nei termini previsti dal decreto ministeriale, farà fede la notifica di ricezione della PEC inviata all’utente che il sistema genererà automaticamente al termine della procedura di compilazione della modulistica FUSonline.

Le domande saranno immediatamente compilabili, mentre l’invio delle domande sarà consentito dal giorno 22 gennaio 2025.

Per ulteriori informazioni è consultabile il presente sito.


D.M. 23 dicembre 2024, n. 463


Allegati al D.M. 23 dicembre 2024, n. 463:

VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI SPETTACOLO DAL VIVO da parte di ISTITUTI E LUOGHI DELLA CULTURA STATALI presenti su tutto il territorio nazionale e da parte di SOGGETTI GIURIDICI CREATI O PARTECIPATI DAL MINISTERO DELLA CULTURA che si occupano della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale / 2025 – Avviso pubblico e apertura dei termini di presentazione delle domande

Si pubblica il decreto del Direttore generale Spettacolo 9 dicembre 2024, rep. n 2076, recante l’Avviso pubblico relativo ai contributi volti a sostenere la valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo da parte di istituti e luoghi della cultura statali presenti su tutto il territorio nazionale e da parte di soggetti giuridici creati o partecipati dal Ministero della Cultura che si occupano della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, e si comunica che è disponibile on-line la modulistica per la presentazione delle domande.

Possono essere finanziati progetti per non più di 100 mila euro ciascuno, volti a sostenere le attività di spettacolo a carattere professionale negli ambiti della Musica, del Teatro, della Danza e del Circo.

Possono presentare domanda di contributo gli istituti e luoghi della cultura statali presenti su tutto il territorio nazionale e i soggetti giuridici creati o partecipati dal Ministero della Cultura che si occupano della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale; possono presentare domanda di contributo anche raggruppamenti di soggetti ammissibili ai sensi del presente bando.

Le domande, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’organismo richiedente, dovranno essere presentate, pena esclusione, utilizzando unicamente i modelli predisposti e resi disponibili on-line dalla Direzione Generale Spettacolo sulla piattaforma FUSonlineentro e non oltre le ore 16:00 del 15 gennaio 2025.

Ai fini dell’attestazione del ricevimento delle istanze e per il rispetto dei termini ivi previsti, farà fede la notifica di ricezione inviata via PEC all’utente, che il sistema genererà automaticamente al termine della procedura di compilazione della modulistica disponibile sul portale.

Si ricorda che, per la presentazione delle relative istanze, il soggetto attuatore dovrà essere dotato di indirizzo di posta elettronica certificata PEC e del Kit per la firma digitale.

L’help desk on-line fornirà la necessaria assistenza tecnica.


D.D.G. 9 dicembre 2024, rep. n. 2076


Accedi alla piattaforma FUSonline

Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Maddalena ALONZI – E-mail: maddalena.alonzi@cultura.gov.it

Dr.ssa Marta PACE – E-mail: marta.pace@cultura.gov.it