Si pubblica il decreto del Direttore generale Spettacolo del 2 ottobre 2025, rep. n. 1508,
recante l’Avviso pubblico, per autonomie territoriali e organismi privati, senza scopo di
lucro, anche non dotati di personalità giuridica, operanti in ambito nazionale, nel settore
della musica Jazz.
Si comunica inoltre che a partire dalle ore 10:00 di venerdì 3 ottobre 2025 è
disponibile, sulla piattaforma telematica FUSonline, la modulistica per la compilazione e la presentazione delle
domande.
Possono essere finanziati progetti, per non più di 35 mila euro ciascuno, con le seguenti
finalità:
- Promozione di talenti emergenti e di formazioni jazzistiche anche giovanili a carattere
orchestrale;
- Ricerca e sperimentazione, anche attraverso la committenza di nuove opere, nel settore della
musica jazz;
- Attività formative indirizzate al perfezionamento professionale, ivi comprese le residenze
artistiche;
- Realizzazione di progetti, premi ed iniziative educative nelle istituzioni di formazione idonee
a favorire la conoscenza della cultura jazzistica;
- Collegamento fra le comunità, le scuole, le accademie, i conservatori e gli organismi
professionali per favorire la conoscenza del jazz, valorizzare il relativo radicamento sul
territorio, rafforzare la cooperazione, lo scambio artistico e il legame tra comunità locali e
patrimonio musicale anche nei piccoli borghi;
- Sviluppo professionale della filiera della musica jazz italiana;
- Internazionalizzazione del jazz italiano.
I progetti presentati potranno definire nuovi percorsi per la rigenerazione culturale e la
valorizzazione del territorio e per promuovere la conoscenza e la diffusione della musica jazz,
mediante accordi di collaborazione tra l’Organismo proponente e uno o più enti no profit ovvero
scuole o conservatori, attivi nel contesto territoriale dove opera il soggetto beneficiario. Gli
accordi di collaborazione dovranno essere già sottoscritti tra le parti all’atto della
presentazione delle domande. Ciascun soggetto potrà aderire ad un solo accordo di collaborazione
nell’ambito del presente avviso, a pena di esclusione.
Le attività considerate dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2026.
Le domande, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’organismo richiedente, dovranno
essere presentate, pena esclusione, utilizzando unicamente i modelli predisposti e resi disponibili
on-line dalla Direzione generale Spettacolo sulla piattaforma FUSonline, entro e non oltre le ore 16:00 del 3 novembre
2025.
Si precisa che l’allegato alla domanda di contributo, denominato “Accordo di
collaborazione”, è obbligatorio.
Ai fini dell’attestazione del ricevimento delle istanze e per il rispetto dei termini ivi
previsti, farà fede la notifica di ricezione inviata via PEC all’utente, che il sistema genererà
automaticamente al termine della procedura di compilazione della modulistica disponibile sul
portale.
Si ricorda che, per la presentazione delle relative istanze, il soggetto attuatore dovrà essere
dotato di indirizzo di posta elettronica certificata PEC e del Kit per la firma digitale.
L’help desk on-line fornirà la necessaria assistenza tecnica.
D.D.G. 2 ottobre 2025, rep. n. 1508
Accedi alla piattaforma telematica
FUSonline
Per ulteriori informazioni:
Dr.ssa Maddalena ALONZI– E-mail maddalena.alonzi@cultura.gov.it
Dr.ssa Marta PACE – E-mail marta.pace@cultura.gov.it
Sig.ra Elena D’ANGELO – E-mail elena.dangelo@cultura.gov.it
Dr. Marco BRANDOLINO – E-mail marco.brandolino@cultura.gov.it