Contributi Danza
L'Amministrazione eroga contributi ai soggetti che svolgono attività di danza in base agli stanziamenti destinati dal Fondo Unico per lo Spettacolo di cui alla Legge 30 aprile 1985, n.163.
Per le suddette attività, se svolte fino al 2014, i criteri e le modalità di concessione dei contributi, sono disciplinati dal Decreto Ministeriale novembre 2007. I criteri e le modalità di concessione dei contributi alla danza sono disciplinati, a partire dall’esercizio 2015, dal Decreto Ministeriale 1 luglio 2014: sono ammissibili a contributi le seguenti tipologie di beneficiari:
- Organismi di produzione (art. 26) anche giovanili (art. 26, comma 3)
- Centri di produzione (art. 27)
- Circuiti regionali (organismi di distribuzione, promozione e formazione del pubblico) (art. 28)
- Organismi di programmazione (art. 29)
- Rassegne e Festival (articolo 30)
- Soggetti pubblici e privati che realizzino progetti di promozione finalizzati
a) al ricambio generazionale
b) alla coesione e inclusione sociale
c) al perfezionamento professionale
d) alla formazione del pubblico.
Vengono ammessi a contributo anche i progetti multidisciplinari (Circuiti, Organismi di programmazione e Festival) .
Sono inoltre finanziati per legge la Biennale di Venezia - sezione danza.
Requisito indispensabile di accesso per gli organismi richiedenti contributi FUS è il comprovato svolgimento professionale dell’attività (dal 2015 non è più necessario il requisito dell’esperienza triennale)
Per le attività di danza (e musica), inoltre, gli organismi richiedenti non devono, a termini della legge 14 agosto 1967, n.800, avere scopo di lucro.
Con l’introduzione del Decreto Ministeriale 1 luglio 2014, l’Amministrazione concede contributi per progetti triennali - corredati di programmi aggiornati per ciascuna annualità. Concede invece contributi ,annualmente, per le tournée all’estero.
La domanda va presentata entro il termine del 31 gennaio di ogni annualità
Per saperne di più visita la sezione Contributi FUS
Normativa in evidenza Decreto Ministeriale 1 luglio 2014
Nuovi criteri per l'erogazione e modalita' per la liquidazione e l'anticipazione di contributi
allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo unico per lo spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163.
Decreto Ministeriale 8 novembre 2007
Criteri e modalità di erogazione di contributi in favore delle attività di danza
in corrispondenza degli stanziamenti del Fondo Unico per lo Spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163 Decreto Ministeriale 3 agosto 2010

Riprogrammazione delle somme rimanenti destinate ai progetti speciali per l’anno 2020 ai sensi del d.M. 534 del 24.11.2020 (3)
DM 24 novembre 2020 Riprogrammazione risorse rimanenti Progetti Speciali 2020-signed.pdf
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 10 Dicembre 2020 14:33
- (Giovedì, 10 Dicembre 2020 14:14)

FONDO EMERGENZA 2020 - D.M. 29 OTTOBRE 2020, N. 487
AVVISO PUBBLICO
FONDO EMERGENZA 2020 - D.M. 29 OTTOBRE 2020, N. 487
Riparto di quota parte del Fondo emergenza di parte corrente di cui all'art. 89 del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, convertito con modificazioni dalla L. 24.04.2020, n. 27, destinata alle scuole di danza
Si comunica che sul sito internet della Società Italiana Autori ed Editori (SIAE), all'indirizzo https://www.siae.it/it/iniziative-e-news/fondo-emergenza-2020-sostegni-scuole-di-danza-private è stato pubblicato l'avviso di cui al D.M. 29.10.2020, n. 487 di ripartizione di quota parte del Fondo Emergenze di parte corrente, previsto dall'art. 89 del decreto-legge n. 18 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020 , n. 27, per il sostegno alle scuole di danza private non configurate come associazioni sportive dilettantistiche o società sportive dilettantistiche o in ogni caso non aderenti al CONI.
Per le finalità di cui al presente avviso sono state stanziate risorse per un importo pari a 10 milioni di euro, che saranno assegnate ai soggetti ammessi a contributo in parti uguali secondo le modalità ivi indicate.
Il termine per la presentazione delle domande è il 7 dicembre 2020.
La modalità di presentazione delle domande, le verifiche documentali e la modalità di assegnazione dei contributi sono reperibili sul sito della SIAE come sopra riportato.
D.M. 29 ottobre 2020, n. 487 (PDF)
Assistenza e informazioni (nei giorni lavorativi dalle ore 11 alle ore 16)
Bruno Palombi
Tel. 06.67233394
Patrizia Meloni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile Unico del Procedimento Servizio I
Attività Teatrali, di Danza, Circensi e Spettacolo Viaggiante, Promozione Internazionale
Dott.ssa Donatella Ferrante
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 27 Novembre 2020 10:23
- (Venerdì, 27 Novembre 2020 10:18)
Altri articoli...
- AVVISO AGLI UTENTI FUS
- TOURNEE ESTERO - CONSUNTIVI 2020
- Delibera art. 42 tournee estero
- FUS TRIENNIO 2018/2020. ANTICIPAZIONI 2020
- AVVISO AGLI UTENTI
- FUS TRIENNIO 2018/2020
- FUS 2018/2020
- Tournee estero
- FUS 2018/2020
- FUS 2018/2020
- TOURNÉE ALL’ESTERO CONSUNTIVI 2019 – ATTIVAZIONE PROCEDURA ON-LINE
- Decreto Riparto Fus 2019
- EROGAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI 2019 A FAVORE DEI SOGGETTI FINANZIATI PER IL TRIENNIO 2018/2020 A VALERE SUI FONDI FUS 2
- FUS TRIENNIO 2018/2020 ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI INTEGRATIVI 2018 DANZA
- DECRETO RIPARTO FUS 2018 - RISORSE INTEGRATIVE
- DECRETO RIPARTO FUS 2018 - RISORSE INTEGRATIVE
- Calcolo simulazione variazione percentuale dati tra preventivo e consuntivo
- FUS CONSUNTIVI 2018 – ATTIVAZIONE PROCEDURA ON-LINE
- EROGAZIONE ANTICIPAZIONE CONTRIBUTI FUS 2018
- FUS TRIENNIO 2015-2017 – ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI 2017