Osservatorio dello Spettacolo
L'Osservatorio dello Spettacolo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo è istituito dall'articolo 5 della Legge n.163 del 30 aprile 1985 "Nuova disciplina degli interventi dello Stato a favore dello Spettacolo" con i compiti di:
- raccogliere e aggiornare dati e notizie relativi all'andamento dello spettacolo, nelle sue diverse forme, in Italia e all'estero;
- acquisire elementi di conoscenza sulla spesa annua complessiva in Italia, ivi compresa quella delle regioni e degli enti locali, e all'estero, destinata al sostegno e alla incentivazione dello spettacolo;
- elaborare documenti di raccolta e analisi di tali dati e notizie, che consentano di individuare le linee di tendenza dello spettacolo nel suo complesso e dei singoli settori di esso sui mercati nazionali e internazionali.
Nell'ambito dei suoi compiti, l'Osservatorio dello Spettacolo prepara la relazione sulla utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo, nonché sull'andamento complessivo dello spettacolo, che il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo è tenuto a presentare ogni anno al Parlamento ai sensi dell'articolo 6 della Legge n. 163 del 30 aprile 1985 (la Relazione sull'utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo e sull'andamento complessivo dello spettacolo è presente nel Programma Statistico Nazionale per il triennio 2020-2022 predisposto dall'ISTAT).
Nell'ambito dei suoi compiti, l'Osservatorio dello Spettacolo realizza i documenti di ricerca prodotti nell'ambito del Progetto PanoramaSpettacolo (il Progetto PanoramaSpettacolo è presente nel Programma Statistico Nazionale per il triennio 2020-2022 predisposto dall'ISTAT).
Presso l'Osservatorio dello Spettacolo è inoltre presente un Centro di Documentazione.
L'Osservatorio dello Spettacolo opera presso la Direzione generale Cinema e audiovisivo (Servizio I - Organizzazione e funzionamento - Osservatorio per lo Spettacolo) ( http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/124/osservatorio-per-lo-spettacolo/).
Responsabile scientifico
Dott. Fabio Ferrazza
Tel.: 06.6723.3297 E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RELAZIONE SULL’UTILIZZAZIONE DEL FONDO UNICO PER LO SPETTACOLO E SULL’ANDAMENTO COMPLESSIVO DELLO SPETTACOLO 2019
Ai sensi dell’articolo 6 della Legge n. 163 del 30 aprile 1985, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo presenta ogni anno al Parlamento una relazione sull’utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo, nonché sull’andamento complessivo dello spettacolo.
È on line la "RELAZIONE SULL’UTILIZZAZIONE DEL FONDO UNICO PER LO SPETTACOLO E SULL’ANDAMENTO COMPLESSIVO DELLO SPETTACOLO (Anno 2019)".
RELAZIONE FUS (Anno 2019) on line
- Dettagli
- Relazione sull’utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo e sull’andamento complessivo dello spettacolo
- Ultima modifica il Giovedì, 17 Settembre 2020 14:01
- (Giovedì, 17 Settembre 2020 11:43)

PanoramaSpettacolo 2018
È on line “PanoramaSpettacolo. Lo spettacolo concertistico: una analisi territoriale”, il quinto documento prodotto nell’ambito del progetto “PanoramaSpettacolo”.
- Dettagli
- Progetto PanoramaSpettacolo
- Ultima modifica il Giovedì, 17 Settembre 2020 14:00
- (Mercoledì, 09 Maggio 2018 11:21)

Relazione sull’utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo e sull’andamento complessivo dello spettacolo 2018
Ai sensi dell’articolo 6 della Legge n. 163 del 30 aprile 1985, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo presenta ogni anno al Parlamento una relazione sull’utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo, nonché sull’andamento complessivo dello spettacolo.
È on line la RELAZIONE SULL’UTILIZZAZIONE DEL FONDO UNICO PER LO SPETTACOLO E SULL’ANDAMENTO COMPLESSIVO DELLO SPETTACOLO (Anno 2018).
RELAZIONE FUS (Anno 2018) on line
- Dettagli
- Relazione sull’utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo e sull’andamento complessivo dello spettacolo
- Ultima modifica il Giovedì, 17 Settembre 2020 11:49
- (Martedì, 08 Ottobre 2019 10:47)